Olivicoltura ad alta densità
L’innovazione nella olivicoltura intensiva ad alta densità
L’Olivicoltura intensiva ad alta densità è una innovativa tecnica di coltivazione che permette di ottenere elevate economie di gestione ed una ottima qualità dell’olio extra vergine.
- sesto di impianto 2 x 4 m. con circa 1.400 piante per ettaro per formare una lunga siepe alta circa 2 metri su cui l’olivo viene allevato attraverso specifiche tecniche di potatura per contenere la vigoria della pianta e di favorirne l’esposizione al sole
- impiego di macchine raccoglitrici in continuo per ottenere frutti al perfetto grado di maturazione
- automazione delle attività di fertirrigazione per assicurare una buona produttività e ridurre l’alternanza di produzione delle piante.
FS17
Cultivar messo a punto dal CNR a partire dalla varietà Frantoio. Rappresenta una delle migliori soluzioni per questo tipo di allevamento. L’olio ottenuto si presenta alla vista con un colore che varia dal verde al giallo/oro. Il suo sapore dolce e fruttato richiama distintamente le olive, con sentori di erbe e carciofo e rappresenta l’equilibrio perfetto tra dolcezza e fragranza. L’olio è inoltre caratterizzato da una bassissima acidità, possiede un elevato quantitativo di polifenoli dalle straordinarie proprietà antiossidanti. La sua struttura corposa conferisce a questo extravergine la capacità di esaltare i cibi a cui viene abbinato.
Don Carlo
Cultivar messo a punto dal CNR su cultivar “Frantoio”. Presenta numerose caratteristiche biologiche e agronomiche di pregio: vigoria contenuta, autofertilità, precocità di entrata in produzione, elevata produttività, elevata resa in olio, maturazione tardiva, buona resistenza al freddo e tolleranza alle più comuni fitopatie. Si ottiene un olio con un aroma elegante con ricordi di pomodoro verde, erbe aromatiche e lattuga appena tagliata. Il sapore è avvolgente amaro, delicato e piccante ben espresso, bellissime le note fruttate.
Arbequina
Cultivar tra le più diffuse negli impianti ad alta densità e considerata la varietà di riferimento per questo tipo di piantagioni. Dotata di un alto livello di auto-fertilità, una vigoria contenuta ed una densità della chioma medio-alta, risulta molto precoce nell’entrata in produzione e con una produttività molto elevata e costante. È in grado di produrre oli di qualità decisamente molto buona, con un ottimo profilo sensoriale anche in virtù del suo eccellente equilibrio che lo rendono una base ideale per ogni tipo di blend anche per prodotti di alta qualità e per ogni tipo di mercato internazionale.